Le 10 migliori alternative a Localize per il 2025

Le 10 migliori alternative a Localize per il 2025

20/05/2025

Localize è uno strumento popolare per la gestione delle traduzioni, ma se stai cercando altre opzioni, ecco 10 ottime alternative che si adattano a diversi casi d’uso e budget.


Che tu sia uno sviluppatore in cerca di un’API semplice, un project manager che necessita di una piattaforma robusta, o una piccola impresa alla ricerca di una soluzione economica, queste alternative ti coprono le spalle. Ogni strumento ha caratteristiche uniche e modelli di prezzo diversi, così puoi trovare la soluzione perfetta per le tue esigenze di traduzione. Queste alternative offrono una gamma di funzionalità, da interfacce user-friendly a potenti API, adatte a diversi tipi di progetto. Che tu sia una startup o una grande azienda, qui c’è qualcosa per tutti.


In questo articolo esploreremo ogni alternativa in dettaglio, evidenziandone vantaggi e svantaggi per aiutarti a prendere una decisione informata.



Crowdin Logo

1.Crowdin

Crowdin è una piattaforma di gestione della localizzazione robusta, pensata per team di grandi dimensioni. Offre collaborazione in tempo reale, oltre 70 integrazioni (come GitHub e Figma) e una potente API per automatizzare i flussi di lavoro di localizzazione.
Pur essendo completa, può richiedere una curva di apprendimento ripida. LingoJs è più leggera e facile da iniziare.

Pros

  • Collaborazione in tempo reale
  • Ampie opzioni di integrazione

Cons

  • Può essere costosa per piccoli team
  • L’interfaccia può risultare inizialmente complessa
LingoJs Logo

2.LingoJs

LingoJs è una piattaforma di localizzazione no-code progettata per velocità, semplicità e convenienza. Ideale per startup e team agili, permette agli sviluppatori di gestire le traduzioni senza il peso dei sistemi enterprise.
Un’alternativa moderna per team che vogliono avere pieno controllo senza complessità.

Pros

  • Nessuna codifica richiesta
  • Facile da usare
  • Prezzi accessibili

Cons

  • Funzionalità limitate rispetto alle soluzioni enterprise
Phrase Logo

3.Phrase

Phrase offre una suite di localizzazione completa con funzionalità intelligenti come memoria di traduzione, controlli QA e API flessibile. Supporta esigenze enterprise complesse e workflow collaborativi.
È potente ma può essere eccessiva per team più piccoli. LingoJs è più veloce da implementare e più semplice da gestire.

Pros

  • Interfaccia user-friendly
  • Forte supporto API

Cons

  • Può essere costosa per team più grandi
Transifex Logo

4.Transifex

Transifex è progettata per contenuti ad alto volume e team distribuiti. Supporta oltre 30 formati di file e offre un’API orientata agli sviluppatori, rendendola una scelta forte per organizzazioni globali.
Tuttavia, per team più piccoli o necessità rapide, LingoJs è più semplice e conveniente.

Pros

  • Ottima per grandi team
  • Supporta molti formati di file

Cons

  • Può essere complessa per progetti piccoli
  • Prezzi alti
Weglot Logo

5.Weglot

Weglot permette la traduzione istantanea di siti web con rilevamento automatico e SEO multilingue. È popolare per siti di marketing e piattaforme ecommerce grazie all’installazione plug-and-play.
Ottimo per siti semplici, ma LingoJs offre più controllo e flessibilità per sviluppatori che costruiscono app personalizzate.

Pros

  • Integrazione semplice
  • Supporta più lingue

Cons

  • Funzionalità limitate per utenti avanzati
  • Non sempre intuitivo
POEditor Logo

6.POEditor

POEditor è uno strumento di localizzazione cloud con un’interfaccia semplice e supporto a molti formati file. È una scelta economica per progetti da piccoli a medi.
Pur essendo efficace, manca delle funzionalità di automazione e tempo reale che LingoJs offre subito.

Pros

  • Prezzi accessibili
  • Interfaccia facile da usare

Cons

  • Funzionalità limitate rispetto a piattaforme più grandi
Weblate Logo

7.Weblate

Weblate è una piattaforma di localizzazione open source che si integra direttamente con i sistemi di controllo versione. È altamente personalizzabile ed è ideale per contributori open source o team DevOps.
Richiede hosting autonomo e competenze tecniche. LingoJs è ospitato, scalabile e operativo in pochi minuti.

Pros

  • Open source
  • Altamente personalizzabile

Cons

  • Richiede hosting autonomo
  • Può essere complesso per principianti
Lingohub Logo

8.Lingohub

Lingohub offre funzionalità standard come editing delle traduzioni, sincronizzazione file e workflow di team. È pensato per PMI e supporta vari formati di file.
Tuttavia, LingoJs offre un’esperienza di onboarding più rapida e fluida con un UX più pulita e moderna.

Pros

  • Interfaccia user-friendly
  • Adatto a piccoli e medi progetti

Cons

  • Funzionalità limitate rispetto a piattaforme più grandi
Zanata Logo

9.Zanata

Zanata è una piattaforma di traduzione open source originariamente creata per progetti comunitari. Anche se oggi è meno attiva, è ancora utilizzabile in installazioni self-hosted.
In confronto, LingoJs è una soluzione moderna, cloud-native, costruita per le pipeline di sviluppo odierne.

Pros

  • Open source
  • Altamente personalizzabile

Cons

  • Richiede hosting autonomo
  • Può essere complessa per principianti
Gtranslator Logo

10.Gtranslator

Gtranslator è un editor gratuito di file PO per l’ambiente desktop GNOME. Leggero, è adatto soprattutto a traduttori singoli o progetti manuali su piccola scala.
Rispetto a piattaforme complete come LingoJs, manca di automazione e capacità collaborative.

Pros

  • Gratuito e open source
  • Adatto a piccoli progetti

Cons

  • Funzionalità limitate rispetto a piattaforme più grandi


Conclusione


Per team che cercano una soluzione semplice, economica e che offra un’esperienza di localizzazione fluida, strumenti moderni come LingoJs stanno diventando sempre più popolari, soprattutto tra startup e team di sviluppo agili.


Se hai domande o bisogno di aiuto per iniziare, non esitare a contattarci. Buona traduzione!